La co-mediazione è una componente essenziale della formazione per i nuovi mediatori poiché fornisce
un’occasione di apprendimento immediato, dà sicurezza e permette ai mediatori con meno esperienza di
capire quali metodi funzionano e quali no grazie all’esempio dei mediatori più esperti.
La co-mediazione, inoltre, permette di affrontare i problemi in modo più efficace, perché i co-mediatori
possono lavorare in sinergia e in modo flessibile.
La co-mediazione può creare un’atmosfera più serena durante gli incontri che aiuta gli utenti a riprendere la loro forza e la loro creatività.
La co-mediazione fornisce una combinazione di energia e idee mantenendo un equilibrio.
I co-mediatori devono comunque saper contenere il conflitto all’interno dell’incontro di mediazione e
cercare che non si accentui nel corso dei negoziati per i possibili accordi.

Marco Benecchi è un avvocato oltre ad essere mediatore civile – commerciale e familiare.
Crede che la mediazione sia la soluzione migliore per dirimere le controversie in modo costruttivo dando rilievo al confronto e non allo scontro.